LA SCUOLA
La Ving Tsun Kwoon è una scuola di arti marziali e pugilato a mani nude, fondata da Andrea Sediari, affiliata alla Federazione VTKF Italia ed alla ASD WuXing, con l'obiettivo di preservare, insegnare e sviluppare il Ving Tsun Kung Fu del lineage Yip Man - Wong Shun Leung - Philipp Bayer.
L’insegnamento, aperto a uomini e donne, ragazzi e adulti, a partire da 12 anni, è rivolto e tutti coloro che hanno la volontà di praticare seriamente questa disciplina. Inoltre è attiva un'accademia insegnanti per chi ha intenzione di impegnarsi nella trasmissione e nella divulgazione del Ving Tsun Kuen.
La scuola non prevede gradi o cinture ma la tradizione marziale non trascurata. L’arte marziale è per noi un impegno che svolgiamo con passione e portiamo avanti con serietà e competenza da oltre vent’anni.
IL SISTEMA
Il Ving Tsun (Wing Chun, Wing Tsun, ecc.) è un'arte marziale orientale antica ma evoluta, un pugilato a mani nude orientato alla difesa personale semplice, diretto ed efficace. Il Ving Tsun è una tra le più famose e diffuse discipline al mondo e si pratica implementando simultaneità d'azione, tempismo, coordinazione, potenza ed uso più vantaggioso del corpo in modo funzionale al combattimento con l'obbiettivo della sopravvivenza.
L'INSEGNANTE
Andrea Sediari, inizia a praticare arti marziali col Maestro Andrea Bordi nel
1998 e nello stesso anno si approccia al Ving Tsun apprendendone le
basi, poi nel 2008 diviene allievo del Maestro Luigi Guidotti e apre una scuola di kung fu. In quegli anni realizza anche brevi esperienze in altre scuole e altre arti
marziali, senza mai abbandonare il Ving Tsun.
Nel 2015, partecipando ad uno stage, conosce il Maestro Philipp Bayer e
resta colpito dal grande valore marziale dell’uomo e dal metodo
chiaro ed efficace insegnato. Dallo stesso anno abbandona ogni
“divagazione” tecnica concentrandosi solo sul Ving Tsun. Inizia quindi un intenso tirocinio seguendo
assiduamente il M. Bayer in tutta Europa; parallelamente prende
lezioni da allievi diretti italiani del M. Bayer, in particolare dal
Maestro Enrico Ferretti.
Nel 2016 fonda l’associazione sportiva
WuXing T.K.F.S. con altri maestri italiani di kung fu.
Nel 2018
completa la sua formazione e viene riconosciuto
membro della V.T.K.F.I., l’associazione dei rappresentanti italiani
del lignaggio.
Tutt’ora insegna nella sua scuola ed in quelle dei suoi allievi, inoltre apprende, ricerca e
collabora coi maestri del sistema.
IL PERCORSO
La scuola adotta il metodo di insegnamento tradizionale con attenzione alla tecnica di allenamento moderna.
L’apprendimento procede attraverso moduli didattici contraddistinti da “forme”, un insieme di movimenti con principi e tecniche, utili a tramandare conoscenze, modelli teorici ed esercizi. Alle forme si affianca la formazione nel Chi-Sao, un esercizio collaborativo speciale il quale allena reattività, timing, coordinazione e altre qualità funzionali al combattimento. Parallelamente l
'allenamento tecnico prevede anche l'uso di colpitori, sacco e sparring. Non vengono inoltre tralasciati aspetti legati alla difesa personale ed all'uso delle armi tipiche del Ving Tsun.
La metodologia di allenamento sarà cucita come un abito sull'allievo in base alle reali necessità e specifiche carenze e qualità riscontrate.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web o sulla pagina
facebook della Scuola.